UN SOGNO SU RUOTE: IL FOOD TRUCK DEI RAGAZZI SPECIALI

Ci sono consegne che hanno un valore che va oltre il veicolo stesso. È il caso dell’ultimo traguardo raggiunto dall’associazione Ragazzi Speciali Onlus, che ha appena festeggiato i suoi vent’anni di attività con un regalo unico: un food truck con prodotti Conserveria, il laboratorio alimentare dove da dieci anni ragazzi con autismo trasformano eccedenze agricole in alimenti semplici e autentici, che valorizzano la terra senza sprechi. 

UN PROGETTO CHE CRESCE OGNI GIORNO 
La Conserveria è molto più di un laboratorio, è un luogo di inclusione e di formazione professionale, dove i ragazzi imparano un mestiere, sviluppano competenze e si sentono parte attiva di un progetto concreto. Con il food truck, questo impegno esce dalle mura del laboratorio per raggiungere mercati, piazze, scuole ed eventi, portando con sè conserve dal sapore autentico e un messaggio di grande valore sociale.  

Come racconta la presidente Sara Rapini: “Siamo qui a ritirare il nostro sogno. Non sarà solo un mezzo per portare i nostri prodotti, ma anche un messaggio di rispetto, per l’ambiente e per i ragazzi che ogni giorno si impegnano con passione.” 
 

INCLUSIONE, SOSTENIBILITÀ E SALUTE A TAVOLA 
Il food truck sarà uno strumento versatile per promuovere prodotti, ma soprattutto per raccontare una storia fatta di inclusione lavorativa, rispetto per la natura e educazione alimentare. Da anni, infatti, l’associazione lavora a fianco delle aziende agricole per ridurre gli sprechi e dare nuova vita alle eccedenze, trasformandoli in prodotti che parlano di sostenibilità. 

Non solo: grazie al progetto Salute a Tavola, il veicolo entrerà anche nelle scuole per avvicinare i ragazzi a una cultura del mangiare sano, semplice e genuino. Un'occasione per scoprire come il cibo possa essere non solo nutriente, ma anche educazione e consapevolezza.  

UN PROGETTO CHE FA RETE  
Il nuovo food truck ha già iniziato a farsi conoscere: è stato presentato in eventi che hanno acceso l’entusiasmo della comunità. Dalle degustazioni solidali alla festa del Patrono di San Giovanni Valdarno – dove il laboratorio su quattro ruote porterà storie, volti e sapori genuini nella città - ogni tappa sarà un’occasione concreta per far incontrare i ragazzi della Conserveria con il pubblico.  

Per StreetFoody è un onore aver contribuito a realizzare un sogno che unisce prodotto, persone e valori. Ogni veicolo che consegniamo racconta una storia unica e questo progetto porta con sé la dimostrazione concreta di come il lavoro su ruote possa diventare strumento di crescita, consapevolezza e legami autentici con la comunità. 

Progetto finanziato da PROGRAMMA REGIONALE TOSCANA POR FESR Toscana 2014/2020  e FESR 2021 - 2027 OP1 OS1 promozione e commercializzazione di mezzi street food Made in ltaly all'estero.

POR FESR